Nome
Fiano di Avellino D.O.C.G.
Denominazione
Denominazione di origine controllata e garantita
Regione
Campania
Uvaggio
Fiano di Avellino
Zona di produzione
Candida (AV), Pratola Serra (AV), Lapio (AV)
Sistema di allevamento
Controspalliera allevata a Guyot
Epoca di vendemmia
Seconda decade di ottobre
Composizione del terreno
Vitigno che si adatta a diversi tipi di terreni. I migliori risultati si ottengono su terreni freschi, profondi, ricchi di micro elementi minerali, molto soffici e di origine vulcanica, tipici delle colline che circondano Avellino
Vinificazione
Pigiatura soffice, pressatura dei grappoli interi, illimpidimento statico a freddo, fermentazione condotta con ceppi di lieviti specifici selezionati
Affinamento
Acciaio
Gradazione alcolica
13% Vol
Abbinamenti gastronomici
Antipasti, zuppe, primi piatti, pesce, formaggi e carni bianche
Temperatura di servizio
10°C