Vini del meridione

La nostra storia:
Il Monte Maggiore

Montemajor nasce con la volontà di dare al meridione, o meglio all’intera area mediterranea, un’interpretazione univoca, che racchiuda in sé storia, tradizione e territorio.

Monte Maggiore è una collina alta 261 mt. s.l.m. collocata a breve distanza dalla riva sinistra del fiume ofanto in provincia di foggia. il monte si erge su di una landa isolata, lontana da qualsiasi centro abitato in prossimità dei tratturi stradali, utilizzati nei secoli per la transumanza degli armenti.

 

Unione tra terra e mare

Montemajor, con la sua linea di vini, ben rappresenta il meridione, luogo ricco di storia e di cultura.

La località è nota per la “battaglia di monte maggiore” tra normanni e bizantini, che segnò un’importante vittoria dei primi sulla conquista del sud italia a spese dell’impero greco.infatti la puglia è per eccellenza il locum dell’incontro tra le civiltà e le culture orientali e quelle occidentali.ottocento chilometri di costa delimitano e contornano come un delicato e seducente merletto una lingua di terra assolata, protesa in tutta la sua unità nel mar mediterraneo, quasi a voler toccare il tanto vicino mondo balcanico e quello meridionale.

Non è difficile rinvenire in questa regione le tracce del vicino oriente sia nella sua storia che nella sua cultura; non si contano infatti i comuni pugliesi che affondano le loro radici storiche nella ricca e fertile cultura greca: alla lingua latina della dominazione romana e della liturgia cristiana, ormai officiata ovunque nel mezzogiorno d’italia, si affianca in puglia anche la lingua greca, che sempre più diverrà preponderante (il caso del “griko”, idioma ancor oggi presente nei paesi della così detta“grecìa salentina” in terra d’otranto), fino a divenire ufficiale soprattutto con l’avvento della “seconda bizantinizzazione” del meridione d’italia (convenzionalmente databile a cavallo del periodo compreso tra gli anni 871-1071 d.c.), che vedrà la città di bari ergersi capitale e centro di maggiore diffusione della cultura greca in occidente.

Tuttavia non solo la puglia ma anche la calabria e la sicilia hanno una spiccata centralità all’interno della struttura bizantina in cui esse si integrarono dal punto di vista politico, religioso, culturale e linguistico.

Quindi la storia del meridione d’italia è storia anche del mediterraneo, della fluidità espansiva dell’incontro tra oriente e occidente. e se scismi e conflitti vengono rimarcati non pari importanza è attribuita ai legami e ai punti di contatto fra questi due mondi.

Il meridione, nella millenarietà delle sue tradizioni e delle sue culture, con tutti gli incroci e gli innesti politico culturali che l’hanno attraversato ha sempre affermato e difeso una sua propria identità.

Quindi montemajor con la sua linea di vini ben rappresenta il meridione, luogo ricco di storia e di cultura; tutti i suoi vini sono lo specchio del meridione unione tra terra e mare, che grazie a tutte le sue peculiarità ambientali dà vita ad un patrimonio di eccellenze.

eccellenze del sud